Immagine articolo psicologia

DSA, motivazione allo studio e ansia: come affrontare le difficoltà scolastiche con serenità

Di Laura Sorgon • 17 Luglio 2025

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), come dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia, rappresentano una sfida importante per molti bambini e ragazzi nel percorso scolastico. Oltre alle difficoltà tecniche legate alla lettura, scrittura o calcolo, spesso emerge un problema altrettanto significativo: la motivazione allo studio può diminuire e comparire ansia legata alle prestazioni.

La frustrazione dovuta a ripetuti insuccessi o a un metodo di studio non adatto può generare un senso di inadeguatezza e far nascere paura di sbagliare o di essere giudicati. Questo circolo vizioso rischia di compromettere il benessere emotivo e l’autostima dello studente.

Affrontare questi aspetti è fondamentale: un supporto specialistico personalizzato può aiutare a sviluppare un metodo di studio efficace, che valorizzi le abilità individuali e utilizzi strumenti compensativi adeguati.

Dalla Frustrazione alla Fiducia: Percorsi di Crescita Emotiva

Inoltre, lavorare sulle funzioni esecutive (come attenzione, memoria di lavoro e pianificazione) e sull’aspetto emotivo permette di gestire meglio l’ansia, migliorare la concentrazione e ritrovare fiducia in sé. Se tuo figlio fatica a motivarsi nello studio o manifesta ansia legata alla scuola, non aspettare: un percorso mirato può fare la differenza per il suo successo scolastico e il suo benessere complessivo. Contattami per un colloquio orientativo e insieme troveremo la strada migliore per supportarlo.

← Torna all’inizio